inriva-logo2inriva-logo2inriva-logo2inriva-logo2
  • Home
  • Gallery
  • Rassegna stampa

Sabato 11 giugno ore 18.00

Mario Botta: sacro o profano?
Incontro con il vescovo Gianni Ambrosio e con Gian Maria Vian già direttore de L’Osservatore Romano.

Il titolo – Mario Botta: sacro o profano? – riecheggia quello della mostra tuttora in corso al Museo Maxxi di Roma, dedicata ai grandi architetti contemporanei.
Differenze? È stato aggiunto il punto interrogativo.

Mario Botta

Nato a Mendrisio, in Svizzera, nel 1943, studia a Milano e si laurea a Venezia dove incontra Luis Kahn e lavora nell’atelier di Le Corbusier. Influenzato dai due grandi maestri, il suo linguaggio si evolve progettando forme pure, geometriche e imponenti.

Ogni sua opera si copre di un manto di sacralità, con cui testimonia l’importanza dell’architettura quale mezzo di espressione della memoria umana.

Tra le molte opere, la Biblioteca e il restauro del Convento dei Cappuccini a Lugano, la Banca di Stato a Friburgo, la Biblioteca Municipale a Dortmund, l’ampliamento del Centro Dürrenmatt a Neuchâtel, il Museo d’Arte Moderna a San Francisco e il

Museo d’arte di Rovereto e Trento, la Torre Kyobo a Seoul, il Nuovo Casinò a Campione d’Italia, la Biblioteca della Tsinghua University a Pechino, la ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano. Tra i luoghi sacri, la Cattedrale di Evry, la Chiesa di San Giovanni Battista a Mogno, la Sinagoga Cymbalista e il Centro dell’eredità ebraica a Tel Aviv, la Chiesa Papa Giovanni XXIII a Seriate, il Monastero dei Santi Apostoli Pietro e Andrea a Leopoli in Ucraina.

Gianni Ambrosio

Gianni Ambrosio

Nato a Santhià, 1943, è vescovo emerito di Piacenza- Bobbio (carica cui era stato chiamato da papa

Benedetto XVI), è attualmente amministratore apostolico di Massa Carrara-Pontremoli. È autore di molte opere, tra cui numerose voci della Enciclopedia del Cristianesimo. Storia e attualità di 2000 anni di speranza, un’opera che ha riunito circa novanta esperti tra cui i cardinali Carlo Maria Martini, Camillo Ruini e Joseph Ratzinger.

Gian Maria Vian

Gian Maria Vian

Nato a Roma nel 1952, storico e giornalista, dal 1991 insegna Filologia patristica all’università di Roma La Sapienza. Redattore e consulente scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, è stato direttore (2007-2018) dell’«Osservatore Romano», il giornale della Santa Sede. Collabora con «El País».

Tra i suoi libri più recenti: Les photos secrètes du Vatican (2017, con Caroline Pigozzi, tradotto in sloveno e in slovacco), Pablo VI, un cristiano del siglo XX (2020), Andare per la Roma dei papi (2020), I libri di Dio (2020, tradotto in francese nel 2021).
Ha curato, tra l’altro, testi di Joseph Ratzinger, di papa Francesco e di Giovanni Battista Montini.

Share

Altri eventi

20 Maggio 2022

Sabato 4 giugno ore 18.00


Leggi tutto
20 Maggio 2022

Sabato 18 giugno ore 21.15


Leggi tutto
17 Maggio 2022

Sabato 25 Giugno ore 21.15


Leggi tutto

Per info: info@deapiacenza.it

Associazione di Promozione Sociale DeA DONNE E ARTE PIACENZA - APS - Via Torta 32 Piacenza - CF e P.IVA: 01720200334