inriva-logo2inriva-logo2inriva-logo2inriva-logo2
  • Home
  • Gallery
  • Rassegna stampa

Sabato 9 Luglio ore 21.15

Sabato 9 luglio, sempre alle 21.15, “Quintetti d’estate”: Mozart e Beethoven

Maria Grazia Petrali: pianoforte
Paolo Pinferetti: oboe
Ivano Rondoni: clarinetto
Fausto Polloni: fagotto
Alfredo Pedretti: corno
Ivano Rondoni
Paolo Pinferetti
Fausto Polloni
Alfredo Pedretti

Maria Grazia Petrali

Pianista. Direttore del Conservatorio Nicolini Piacenza. Ha studiato pianoforte presso i conservatori Nicolini di Piacenza e Verdi di Milano, dove ha conseguito il Diploma nel 1985. Sia come solista che in formazioni cameristiche è stata premiata in vari concorsi nazionali ed internazionali.
Ha inoltre collaborato con l’Orchestra sinfonica dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, con l’Orchestra Filarmonica Italiana e con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana nel 1991 per le celebrazioni mozartiane, nella realizzazione dell’oratorio L’obbligo del Primo comandamento KV 35 presentato al Festival di Praga. Nel 2005 ha lavorato con l’Orchestra Filarmonica Italiana e il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, con Carla Fracci, per l’allestimento del balletto Maria Stuarda su musiche di Robert Schumann, presentato al Teatro Municipale di Piacenza.


Ivano Rondoni

Clarinettista. Specializzato anche in corno di bassetto e clarinetto di bassetto, si è laureato presso il Conservatorio di Perugia. In seguito ha seguito corsi di perfezionamento di Cipam, Accademia Chigiana di Siena, Scuola di Musica di Fiesole, Accademia Internazionale di musica di Biella e Conservatorio di Ginevra. È stato solista in Italia, Francia, Germania, Rep. Ceca, Slovenia, Polonia, Austria, Turchia, Messico e Canada con prestigiose orchestre, suonando il repertorio più significativo della letteratura concertistica per clarinetto. È docente di clarinetto presso il Conservatorio di Piacenza.


Paolo Pinferetti

Oboista. Ha studiato oboe alla Civica Scuola di Musica di Milano, diplomandosi successivamente al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Dopo il diploma, per due anni, ha frequentato i corsi di perfezionamento a Fiesole. Ha collaborato e collabora con numerose orchestre sinfoniche e gruppi di musica da camera italiani con i quali ha svolto numerose tournée all’estero ed in Italia ed effettuato diverse incisioni discografiche, tra cui, quelle per la rivista Amadeus. Attualmente, collabora, in qualità di primo oboe, con l’Orchestra Carlo Coccia di Novara e con l’Orchestra Sinfonica di Savona. Premiato ai concorsi internazionali di Ancona, Stresa e Corsico.

Ha insegnato oboe in molti Conservatori Italiani, attualmente presso il Nicolini di Piacenza.


Fausto Polloni

Fagottista. Diploma presso il Civico Istituto Pareggiato Gaetano Donizetti di Bergamo. Vincitore del concorso internazionale di Stresa è stato premiato anche ai Concorsi di Tradate, Genova, Portogruaro e Martigmy.
Ha al suo attivo una intensa attività concertistica collaborando con diverse formazioni orchestrali e cameristiche, esibendosi nei teatri e nelle sale da concerto più importanti di Italia, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Russia, Inghilterra, Stati Uniti e Giappone. Ha inciso per la Chandos Records, la Dynamic Studios e la Bayer Records. É docente di fagotto presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza.


Alfredo Pedretti

Cornista. Diplomatosi al Conservatorio Verdi di Milano. Ha collaborato regolarmente come primo corno con prestigiose orchestre quali Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Pomeriggi musicali di Milano, Orchestra della Radio Svizzera, Orchestra Rai, Milano Classica, Cantelli, Carlo Felice di Genova e altre, con maestri del calibro di: Muti, Giulini, Ceccato, Chailly, Gatti, Sinopoli, Pretre, Ihmbal, Berio, Jurowsky, Sado, Rathe. Ha inciso per etichette quali Decca, RAI, Mediaset, BMG, Ricordi, Fonit Cetra, Nuova Era, Bongiovanni. E’ stato per cinque stagioni primo corno solista dell’Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi dal 1995 al 2001 ed ha effettuato tournée in tutta Europa, Russia , Inghilterra e Usa.

Nel 2003 è stato invitato come primo corno, a collaborare con il Gruppo Wien-Berlin (prime parti delle Filarmoniche di Vienna e Berlino). In qualità di solista si è esibito con i Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di Milano Verdi, Musica Rara, Orchestra Stabile di Como, United Europe Chamber Orchestra, Orchestra Cantelli ,Festival di Pasqua di Salisburgo. Attualmente è docente di corno presso il Conservatorio di Piacenza, e della Scuola Civica Abbado di Milano.

Share

Altri eventi

20 Maggio 2022

Sabato 4 giugno ore 18.00


Leggi tutto
20 Maggio 2022

Sabato 11 giugno ore 18.00


Leggi tutto
20 Maggio 2022

Sabato 18 giugno ore 21.15


Leggi tutto

Per info: info@deapiacenza.it

Associazione di Promozione Sociale DeA DONNE E ARTE PIACENZA - APS - Via Torta 32 Piacenza - CF e P.IVA: 01720200334