inriva-logo2inriva-logo2inriva-logo2inriva-logo2
  • Home
  • Gallery
  • Rassegna stampa

Sabato 2 luglio ore 21.15

Archi al castello: Vivaldi e Bach

Marco Fornaciari violino solista
Antonio De Lorenzi violino
Lucia Colonna viola
Marco Perini violoncello
Leonardo Colonna contrabbasso
Antonio De Lorenzi
Marco Perini
Lucia Colonna
Leonardo Colonna

Marco Fornaciari

Violinista. Livornese, si è diplomato al Conservatorio di Ginevra. Ha suonato da solista nelle più prestigiose Sale da Concerto: Teatro alla Scala, Mozarteum, Salle Pleyel, Felsenreitschule, Accademia di San Pietroburgo, Sala Tchaikovskij, Suntory Hall, Sydney Opera House, MusikVerein, Lincoln Center registrando spesso in presa diretta per numerosi enti radiotelevisivi. È fra i pochissimi cui sia stato concesso più volte di suonare lo Stradivari del Comune di Cremona, ed il Guarneri di Paganini del Comune di Genova al Teatro Carlo Felice.


Antonio De Lorenzi

Violinista. Nato a Cremona, si è diplomato al Conservatorio di Piacenza in violino e in direzione d’orchestra al Conservatorio di Parma. Ha diretto l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, l’Orchestra Giovanile dell’Armenia, l’Orchestra Reino de Aragón di Saragozza, l’Orchestra Bruno Maderna di Forlì, l’Orchestra Filarmonica Italiana e l’Orchestra Farnesiana di Piacenza. Violino di spalla dal 1988 dell’Orchestra La Camerata di Cremona con la quale si è esibito anche come solista a New York, El Djem in Tunisia, Il Cairo e Istanbul, ha più volte ricoperto lo stesso ruolo nell’Orchestra Filarmonica Italiana e nell’Orchestra Sinfonica di Brescia.

Ha svolto attività cameristica con i Solisti di Cremona, con il Quartetto d’archi del Gruppo Musica Insieme di Cremona e con il Quartetto d’archi Amati di Verona (assieme a Rybin, Balboni e Szabo), presentandosi anche presso il Mozarteum di Salisburgo, la Filarmonica di San Pietroburgo e il Festival Cervantino in Messico. Attualmente è docente di violino presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Suona un violino Marino Capicchioni del 1943.


Marco Perini

Violoncellista. Ha studiato presso l’Istituto musicale Venturi in Brescia. Corso di perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.

Vincitore di alcuni concorsi per violoncello, ha suonato nell’Orchestra Santa Cecilia di Roma, Pomeriggi Musicali di Milano, Nuovo Concerto Italiano, ecc.). Dal 1970, ha partecipato alla Radio Vaticana e alla Radio Jugoslava, come violoncellista con il Klaviertrio, dando concerti in molte città italiane. Dal 1975 è titolare della cattedra di violoncello presso il Liceo musicale di Reggio Emilia.

É in possesso di un violoncello del liutaio bresciano Benvenuto Botturi (1892-1992).


Lucia Colonna

Violista. Si è diplomata in viola presso il conservatorio Nicolini di Piacenza. Ha collaborato con orchestre da camera (La piccola camerata Piacentina, Milano classica, I Cameristi lombardi, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra filarmonica Italiana, Orchestra della Svizzera Italiana) e lavorato al Teatro Regio di Torino e ai Pomeriggi musicali.


Leonardo Colonna

Contrabbassista. Dopo il diploma presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza ha vinto numerosi concorsi. É stato primo contrabbasso nell’orchestra della Rai di Roma e del Teatro alla Scala di Milano e titolare della cattedra di contrabbasso al Conservatorio Nicolini di Piacenza.

Dal 1967 collabora con i Solisti Veneti, i Virtuosi di Roma e altre formazioni cameristiche, effettuando concerti in tutto il mondo, registrazioni discografiche e radiotelevisive.

Share

Altri eventi

20 Maggio 2022

Sabato 4 giugno ore 18.00


Leggi tutto
20 Maggio 2022

Sabato 11 giugno ore 18.00


Leggi tutto
20 Maggio 2022

Sabato 18 giugno ore 21.15


Leggi tutto

Per info: info@deapiacenza.it

Associazione di Promozione Sociale DeA DONNE E ARTE PIACENZA - APS - Via Torta 32 Piacenza - CF e P.IVA: 01720200334